L’Italia è rinomata per la produzione di olio extravergine di oliva, con ogni regione che offre varianti uniche grazie ai diversi microclimi che influenzano il sapore delle olive. Nel territorio beneventano, la varietà ortolana è particolarmente apprezzata per le sue caratteristiche organolettiche. Le olive vengono coltivate con estrema cura e selezionate accuratamente, garantendo solo i migliori esemplari per la produzione. Una volta raccolte, le olive vengono trasportate al frantoio per la molitura, dove inizia il processo di trasformazione.
La molitura è una fase cruciale che permette alle olive di rilasciare il loro succo, ottenendo un liquido allo stato grezzo. In passato, questa operazione veniva eseguita manualmente o con l'ausilio di animali come buoi e cavalli. Oggi, invece, l’azienda utilizza macchinari moderni e tecnologicamente avanzati che accelerano il processo e riducono i costi. Ogni fase della molitura viene gestita con grande attenzione, poiché la qualità dell’olio dipende strettamente da questo passaggio, che influenza direttamente il profilo organolettico del prodotto finale.
Successivamente, il processo di centrifugazione separa l'acqua dall'olio, rendendo il prodotto più limpido e concentrato. Questo passaggio è essenziale per ottenere un olio extravergine d’oliva di alta qualità. Dopo la centrifugazione, l’olio viene stoccato e confezionato con estrema cura per evitare l’esposizione alla luce, prevenendo così l'ossidazione prematura e preservando al meglio le sue caratteristiche organolettiche.
Successivamente, il processo di centrifugazione separa l'acqua dall'olio, rendendo il prodotto più limpido e concentrato. Questo passaggio è essenziale per ottenere un olio extravergine d’oliva di alta qualità. Dopo la centrifugazione, l’olio viene stoccato e confezionato con estrema cura per evitare l’esposizione alla luce, prevenendo così l'ossidazione prematura e preservando al meglio le sue caratteristiche organolettiche.
Durante lo stoccaggio, l’olio viene mantenuto in condizioni ottimali per conservare intatte tutte le sue proprietà. Vengono utilizzati contenitori speciali che proteggono il prodotto dalla luce e dall’aria, garantendo un'alta qualità fino al momento del confezionamento, che avviene in diversi formati per soddisfare le esigenze di vari clienti.
L'azienda si occupa della vendita dell’olio extravergine di oliva sia per conto proprio che per conto terzi, con un’offerta che si rivolge a privati e imprese della provincia di Benevento. Grazie a un moderno e-commerce, i prodotti possono essere acquistati da clienti in tutta Italia e in diversi Paesi europei, con una forte richiesta soprattutto in Germania e Giappone. Per chi cerca un olio extravergine d'oliva di altissima qualità, il Frantoio Oleario Uliveto rappresenta una garanzia di eccellenza e tradizione.
Durante lo stoccaggio, l’olio viene mantenuto in condizioni ottimali per conservare intatte tutte le sue proprietà. Vengono utilizzati contenitori speciali che proteggono il prodotto dalla luce e dall’aria, garantendo un'alta qualità fino al momento del confezionamento, che avviene in diversi formati per soddisfare le esigenze di vari clienti.
L'azienda si occupa della vendita dell’olio extravergine di oliva sia per conto proprio che per conto terzi, con un’offerta che si rivolge a privati e imprese della provincia di Benevento. Grazie a un moderno e-commerce, i prodotti possono essere acquistati da clienti in tutta Italia e in diversi Paesi europei, con una forte richiesta soprattutto in Germania e Giappone. Per chi cerca un olio extravergine d'oliva di altissima qualità, il Frantoio Oleario Uliveto rappresenta una garanzia di eccellenza e tradizione.
Contattaci telefonicamente o inviandoci una mail compilando il form.